Sistemi di Gestione per la Compliance Normativa

Privacy, anticorruzione, sicurezza e 231. La business continuity prima di ogni cosa.

Per un’organizzazione la nozione di “Compliance” significa il rispetto delle leggi, delle norme e del sistema regolatorio dei mercati. Il Compliance-Management nell’ambito dell’impresa è lo strumento principale del rispetto della legalità e costituisce di conseguenza un elemento decisivo per una gestione coscienziosa e di qualità.

Le organizzazioni sono sempre più consapevoli dell’importanza di adottare un sistema di compliance in un ottica di Risk Management, e lo implementano volontariamente per ridurre i rischi di danni diretti ed indiretti, sanzioni economiche e provvedimenti limitativi dell’attività.

NOMOS supporta le organizzazioni private nella progettazione ed implementazione di Modelli organizzativi  per garantire la compliance sul D. Lgs. 231/2001, sul Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR) e sul D.Lgs. 81/2008.

Quando progettiamo il focus non è solo sul supporto al cliente nella copertura dei requisiti richiesti dalla normativa cogente applicabile ma sul far emergere opportunità per ridurre sprechi ed inefficienze e rendere i processi più snelli ed affidabili.

Un aspetto fondamentale su cui si concentrano i nostri interventi è quello della formazione e dell’affiancamento delle funzioni aziendali coinvolte nei progetti di compliance per far maturare quella consapevolezza che è indispensabile per consolidare il giusto grado di responsabilizzazione rispetto ai processi gestiti.

I nostri interventi si estendono anche alle attività di internal auditing con formazione, affiancamento e coaching delle risorse interne da far crescere sui temi della compliance.

RELATED

Internal Auditing

NOMOS supporta le organizzazioni pubbliche e private rispetto ai seguenti ambiti:

  • esame del sistema di controllo interno e la valutazione dei rischi;
  • valutazione del sistema di controllo interno;
  • miglioramento dei processi di individuazione e monitoraggio dei rischi e di implementazione delle relative  idonee misure di controllo;
  • predisposizione/revisione di specifiche procedure operative standard;
  • l’esecuzione di audit interni on line ed on site;
  • l’organizzazione e l’esecuzione in outsourcing delle attività di Internal audit.

La consulenza mira alla costruzione di un “sistema di controllo integrato”, nel quale, cioè, convivano e operino in modo efficace, efficiente e conforme alla normativa i diversi “sistemi aziendali”, ed in particolare:

  • il sistema 231 (D.Lgs. n. 231/2001);
  • il sistema Anti-corruzione (Legge n. 190/2012);
  • il sistema Amministrativo-contabile;
  • il sistema Sicurezza (D.Lgs. n. 81/2008);
  • i sistemi ISO based.

Le fasi principali della costruzione di questo “sistema integrato” sono le seguenti:

  • analisi organizzativa;
  • mappatura dei cicli, processi e attività;
  • esame preventivo del sistema di controllo interno (S.C.I.) e valutazione della sua conformità rispetto agli standard in materia di corporate governance;
  • esame e valutazione preventiva della mappatura delle attività sensibili, dei relativi rischi e delle procedure implementate (Procedure Operative Standard, Protocolli operativi, Policy corporate e aziendali, ecc.);
  • gap analysis e individuazione/programmazione di idonee contromisure per il miglioramento del S.C.I. (action plan);
  • monitoraggio del piano correttivo predisposto.