Prendersi cura degli operatori sanitari.
4 corsi
Umanizzazione delle cure
ABSTRACT
Per dare senso storico ed attuale all’umanizzazione delle cure, viene proposta un’analisi del contesto dei cambiamenti ambientali ed antropologici che hanno caratterizzato i percorsi dalla medicina religiosa alla medicina moderna e post moderna. Si parte dall’assunto che non si possono umanizzare le cure senza considerare i cambiamenti antropologici e culturali della società contemporanea, che non hanno possibili confronti nella storia della medicina e della sanità – della stessa umanità.
Ci si interroga sui cambiamenti delle diverse visioni dell’uomo e dell’umanità, vengono quindi affrontati i valori e le concezioni di salute, malattia, sofferenza, morte, vecchiaia, diffusi nella società contemporanea. Presa consapevolezza di tale contesto, il lettore scopre il senso da dare all’umanizzazione delle cure e vengono affrontate le pratiche dell’assistenza centrata sul paziente, il Chronic Care Model, la relazione di scambio reciproco personale sanitario/paziente, l’alleanza terapeutica, l’umanizzazione del lavoro, coinvolgendo il punto di vista del paziente e dei caregiver.
Comunicazione e relazione interpersonale in sanità
ABSTRACT
Ogni professionista che operi in sanità deve essere un “buon comunicatore” nelle relazioni interpersonali, tuttavia la formazione alle abilità comunicative e alle competenze relazionali viene spesso sottovalutata e non sempre rientra nel curriculum formativo dei professionisti sanitari e degli amministrativi.
L’e-book parte dalla presa di consapevolezza delle carenze nella comunicazione e nelle relazioni interpersonali in sanità, e degli effetti negativi che tali carenze possono avere sugli esiti clinico assistenziali e sulla sicurezza dei pazienti. A partire da questa consapevolezza, vengono presi in esame i concetti base e gli strumenti della comunicazione verbale e non verbale, prestando particolare attenzione agli stati emotivi, alla comunicazione e alle relazioni interpersonali caratteristiche della pratica clinica ed assistenziale. Si focalizza sulle condizioni che favoriscono (o che distorcono) l’efficacia della comunicazione e della relazione nei rapporti col cittadino utente e nei percorsi di cura; tra queste condizioni viene evidenziata l’importanza del benessere psichico e del prendersi cura del personale.
I contenuti dell’e-book forniscono, ai professionisti sanitari e amministrativi, elementi su come approcciare in modo più appropriato al consenso informato alle cure e alla tutela della privacy, per elevarli da semplici atti burocratici.
LA RESPONSABILITà PROFESSIONALE E DELLA STRUTTURA SANITARIA
ABSTRACT
La Legge Gelli (L. 24/2017) ha segnato una svolta nella sanità italiana enfatizzando il concetto di prevenzione dei rischi e facendo chiarezza sugli ambiti di responsabilità delle strutture sanitarie e degli esercenti le professioni sanitarie.
L’ebook esplora ed approfondisce i contenuti della legge in merito alle responsabilità delle strutture e dei professionisti connesse all’esecuzione delle attività quotidiane di gestione dei processi sanitari di diagnosi e cura, chiarendone anche, da un punto di vista pratico, quali sono le azioni che devono essere messe in atto dalle strutture per conseguire la massima tutela giuridica ed economica, la sicurezza dei pazienti nell’ottica della prevenzione dei rischi e della continuità della propria missione.
Un focus particolare viene fatto sulle modalità operative da attuare da parte delle strutture sanitarie rispetto alla contestualizzazione delle linee guida emesse dalla comunità scientifica nazionale ed internazionale, tenendo conto delle specificità e dei vincoli che spesso caratterizzano e differenziano una organizzazione sanitaria dall’altra.
Nella parte finale è contenuta anche una rassegna della più recente e rilevante giurisprudenza della Corte di Cassazione in merito alla responsabilità medica.
LA PALESTRA DELLA QUALITÀ E DELL’INNOVAZIONE PER LE STRUTTURE SANITARIE
ABSTRACT
La qualità dei servizi, la sicurezza dei pazienti, l’innovazione tecnologica ed organizzativa in Sanità devono far leva su quella che è la risorsa principale della struttura sanitaria: le risorse umane, le persone quando vengono messe in condizione di pensare in modo snello (efficiente e senza sprechi) e creativo (liberato da schemi mentali limitanti). La sanità, i servizi, gli stessi operatori sanitari, i cittadini utenti stanno vivendo contesti molto mutevoli, che richiedono un saper esserci nell’incertezza. Occorre saper cogliere criticamente le opportunità di innovazione, vedere i problemi e stimolare ad affrontarli creativamente, superando pregiudizi e preconcetti, abitudini mentali che influenzano comportamenti, modi di pensare e di decidere.
L’e-book ha appunto la finalità di allenare, con spirito sportivo, gli operatori sanitari a liberarsi dai meccanismi, schemi mentali, idee limitanti che sono di ostacolo al pensiero snello e creativo, al miglioramento continuo, all’innovazione e alla stessa crescita personale e professionale. Vengono quindi proposti comportamenti illuminanti e idee che sfidano il pensiero comune e i modi di lavorare tradizionali. Nell’ottica del prendersi cura degli operatori sanitari, vengono proposti esercizi di immaginazione per il benessere psichico e spirituale.
CREDITI: 7
MIGLIORARE NEL MANAGEMENT SANITARIO
6 corsi
RISCHIO CLINICO, INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA E COVID 19
7 corsi