corsi nomos on-line
CONSULENTE DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ NEL SETTORE SANITARIO
Razionale
In sanità negli ultimi venti anni sono diffusi sistemi di gestione per la qualità provenienti da altri settori e sistemi specifici relativi a processi e servizi delle strutture sanitarie e sociosanitarie. Inoltre si stanno sempre più affermando sistemi di gestione per la qualità volontari e di accreditamento istituzionali che fanno riferimento alle norme ISO e ai requisiti contrattuali previsti dagli accreditamenti regionali.
Il consulente deve saper operare conoscendo il contesto del Sistema Sanitario Nazionale e dei Sistemi Sanitari Regionali, e avendo la capacità di adattare i modelli di gestione importati da altri settori ai processi e agli standard sanitari, operando nel rispetto delle normative applicabili.
Pertanto, oltre ad avere le competenze sui diversi sistemi di gestione applicabili ai servizi, deve essere di supporto al management delle strutture sanitarie rispetto a quelli che sono i modelli e gli strumenti gestionali che si sono sviluppati in ambito sanitario.
In particolare il corso È in fase di qualificazione da parte dell’Ente di certificazione delle competenze professionali e di formazione qualificata IMQ, come corso propedeutico alla certificazione del CONSULENTE DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ NEL SETTORE SANITARIO
Obiettivi
In accordo con il razionale, il corso ha come obiettivi l’acquisizione delle competenze di consulente dei sistemi di gestione applicati al settore sanitario.
Il profilo delle conoscenze e delle competenze, in riferimento ai rischi specifici delle strutture residenziali socio-sanitarie, prevede:
- cognizione del contesto normativo e contrattuale dei Sistemi Sanitari Nazionale e Regionali
- conoscenza e capacità di applicativa dei sistemi di gestione per la qualità derivanti da altri settori (industriale, servizi) e applicabili nelle strutture sanitarie, sia volontari sia relativi ai sistemi di accreditamento istituzionale
- conoscenza e capacità di progettazione e implementazione dei modelli gestionali specifici che si sono sviluppati in ambito sanitario.
- abilità nella gestione operativa di anomalie, eventi avversi, opportunità, azioni correttive e di miglioramento.
Requisiti di accesso al corso
Per accedere al corso occorre soddisfare entrambi i seguenti requisiti:
- essere in possesso di diploma di scuola media superiore o Corso di laurea triennale
- aver erogato la consulenza sui sistemi di gestione per almeno tre strutture sanitarie.
Percorso formativo: Il percorso formativo è articolato per contenuti ed obiettivi secondo moduli ciascuno dei quali prevede materiale didattico ed esercitazioni pratiche tali da costituire il 50% del tempo totale del corso. Materila didattico e le esercitazioni fanno parte dell’e-Book.
MODULO 1 – MODELLI DI SISTEMI DI GESTIONE
Contenuti: Le dimensioni della qualità – i sistemi di gestione per la qualità derivanti dal manifatturiero e dai servizi – La qualità normata – I sistemi di gestione per la qualità totale, verso l’efficienza e l’eccellenza
Materiale didattico: slide “Le dimensioni della qualità”, “I sistemi di gestione per la qualità e la qualità normata”, “Sistemi di gestione ISO 9001:2015”, “I sistemi evoluti di gestione della qualità”, “La lean organization”
Obiettivo: conoscenza e capacità di applicativa dei sistemi di gestione per la qualità derivanti da altri settori (industriale, servizi) e applicabili nelle strutture sanitarie.
Durata: 6 ore
MODULO 2 – MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA QUALITA’ E STANDARD IN SANITA’
Contenuti: Le dimensioni della qualità in sanità – La Customer Experience del cittadino utente – Il contesto del SSN – Standard di riferimento per le strutture sanitarie – Modelli di gestione per la qualità specifici per i servizi sanitari – La gestione del rischio clinico
Materiale didattico: slide “La qualità in sanità”, “Il contesto dei Sistemi di Gestione per la Qualità in sanità”, “Standard di riferimento per la sanità”, “Modelli di gestione per la qualità specifici delle strutture sanitarie”, “Risk Management e gestione del rischio clinico”.
Dispensa: “La Customer Experience integrata nel PDTA”
Obiettivo: Conoscere ed avere consapevolezza del contesto del Sistema Sanitario organizzativo e capacità di progettazione e implementazione dei modelli gestionali specifici che si sono sviluppati in ambito sanitario,
Durata: 10 ore
MODULO 3 – STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DEGLI EVENTI INDESIDERATI E DELLE OPPORTUNITA’
Contenuti: rilevazione e trattamento di non conformità e anomalie, eventi avversi e “near misses” – Audit interni – Audit clinici – Root Analysis – La mappatura e valutazione del rischio clinico – Azioni correttive e di miflioramento
Materiale didattici: slide “Non conformità, azioni correttive e di miglioramento”, “Eventi avversi e eventi sentinella”, “Audit interni”, ”Audit clinici e Root Analysis”, “Identificazione e valutazione dei rischi e relativa accettabilità”
Obiettivi: conoscere i fattori di rischio sanitario e i rischi specifici del settore residenziale socio-sanitario. Sapere individuale e valutare i rischi della struttura sanitaria nella quale si opera
Durata: 8 ore
Metodologie formative
Il corso si svolge in autoapprendimento a distanza con il materiale didattico contenuto da un e-Book, composto di slide, dispense ed esercitazioni, organizzate secondo il percorso formativo strutturato per moduli progressivi.
L’e-Book può essere fruito individualmente in tutta libertà dalla piattaforma FAD, senza vincoli di orari specifici e salvabile in formato pdf per una lettura tradizionale. Pertanto il discente ha la possibilità di ripetere la fruizione dei contenuti.
E’ disponibile una funzione di tutoraggio on-line che è di supporto all’apprendimento, di risposta a chiarimenti e quesiti posti dal discente e permette la correzione interattiva delle esercitazioni.. La funzione è fruibile tramite videoconferenza con alti standard di sicurezza delle informazioni e di affidabilità del servizio, individualmente e in modalità asincrona (entro 48 dalla richiesta) in modo da permettere di conciliare formazione e impegno professionale.
Il discente può accedere alla videoconferenza dai propri sistemi informatici e da sistemi mobili come smartphone e tablet, richiedendo al tutor la sua disponibilità senza vincoli di orari, di numero e di durata degli accessi, entro 10 ore complessive e mediante prenotazione con appuntamento fissato entro 48 ore.
Si possono condividere sullo schermo file documentali e registrare gli incontri di tutoraggio in modo che possano essere sempre a disposizione del discente nel caso avesse bisogno di approfondire le indicazioni del tutor.
E’ previsto un test finale per la verifica dell’apprendimento secondo gli standard Agenas.
Il Docente/Tutor
E’ un formatore con esperienza documentata almeno triennale (con non meno di 120 ore di docenza, di cui almeno 40 ore sui sistemi di gestione nel settore sanitario), ha esperienza documentata almeno quinquennale nella consulenza sui sistemi di gestione per la qualità per le strutture sanitarie.
Verifiche intermedie e finale
La valutazione finale sono finalizzate alla verifica del conseguimento degli obiettivi del corso a cui sono orientati i moduli e le esercitazioni. Allo scopo, verranno somministrate tre batterie di test di verifica dell’apprendimento strutturati in modo da verificare gli obiettivi dei moduli e quelli d’insieme della figura del consulente. Il test sono complessivamente 150 test e a risposte chiuse delle quali soltanto una è quella giusta.
La commissione d’esame deve essere composta almeno dal docente/tutor del corso.
Attestati
Al termine del corso verranno rilasciati l’attestato di frequenza.
Nel caso di superamento dell’80% delle domande del test di valutazione finale, verrà rilasciato l’attestato di superamento del corso.
Prezzo
L’importo richiesto a partecipante è di € 1.500,00 oltre iva di legge.
Richiedi informazione sul corso
Avendo preso visione della Privacy Policy autorizzo il trattamento dei miei dati per finalità di marketing per ricevere il contenuto richiesto e altre informazioni commerciali sui prodotti e servizi Nomos Srl., anche via email, contatti telefonici e con modalità automatizzate.