Come mantenere l’auto in sicurezza da contagi COVID 19
Produrre innovazione basandosi sulle esigenze dell’attore fondamentale: gli utenti.
Studi e raccomandazioni di riferimento
Raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), Poster “Nuovo Coronavirus – Comportamenti per un corretto utilizzo dell’automobile”.
I risultati dello Studio di virologi americani dei laboratori di virologia del National Institute of Allergy and Infectious Diseases a metà marzo confermano che il Coronavirus persiste sulle superfici di materiali presenti nelle auto.
Lo studio è stato presentato dallo stesso ISS in “Raccomandazioni ad interim sui disinfettanti nell’attuale emergenza COVID-19: presidi medico chirurgici e biocidi”.
Tali riferimenti sono stati integrati da Buone pratiche NOMOS sulla base dell’esperienza ventennale di consulenza nel settore auto e in sanità.
Avvertenza: Non ha senso il FAI-DA-TE se prima non abbiamo fatto sanificare la vettura da concessionarie ed officine competenti, autolavaggi specializzati
Prepararsi
- indossare la mascherina chirurgica e i guanti monouso
- disporre di panno in microfibra e di carta assorbente, disinfettante detergente a base di alcool o cloro per le superficie e del detergente antibatterico per le mani
Pulire le superfici interne dure dell’auto con un panno in microfibra e preparati a base di alcol (ISS)
L’uso di candeggina e Amuchina non è consigliato perché l’ipoclorito di sodio presente potrebbe avere un’azione aggressiva su pelle e plastica (ISS)

Quali superfici disinfettare
Il criterio è disinfettare le maniglie e le superfici interne all’auto che vengono più frequentemente toccate.
Tra queste almeno 15 vanno regolarmente disinfettate, in quanto sono ricettacolo di germi, batteri e virus più di quanto si possa pensare:

i 15 punti da disinfettare regolarmente
- Volante;
- Chiavi e telecomando;
- Maniglie esterne della porta, da entrambi i lati;
- Portellone posteriore nella zona della maniglia;
- Maniglie delle porte interne, da entrambi i lati, oltre ai pannelli delle porte interne;
- Pulsante start, se presente;
- Specchietto retrovisore interno, anche dietro e sui bordi;
- Bocchette dell’aria;
- Leva del cambio;
- Levetta dell’indicatore di direzione;
- Comandi del tergicristallo;
- Comandi vari radio e climatizzatore;
- Console centrale e braccioli;
- Cinture di sicurezza e relativa fibbia (evitare detergenti aggressivi sulla cintura stessa, possono comprometterne la sicurezza);
- Leva del freno di stazionamento.

Gli schermi dei navigatori e dei sistemi infotainment vanno trattati con delicatezza, specie se sono del tipo “touch”: è raccomandato l’utilizzo di salviette per schermi o di un panno morbido inumidito con sapone e acqua.
Nel caso il veicolo sia equipaggiato con i comandi vocali, usarli il più possibile in modo da evitare il contatto con schermo e manopole varie.
Usare l’aspirapolvere sulla tappezzeria, oppure se si sceglie di lavarla, farlo con gli appositi prodotti detergenti, prestando particolare attenzione ai tappetini dell’auto che, se usurati, possono essere sostituiti (ISS)
Controllare i filtri dell’aria condizionata. Per una pulizia in profondità, togliere anche il filtro dell’aria, e sanificare le bocchette e i tubi che mettono in circolo l’aria stessa (ISS)
Alla fine, tolti guanti e mascherina, ricordarsi di lavare a fondo le mani e il gioco è fatto.
Comportamenti per un corretto utilizzo dell’automobile- Poster – ISS
- Dopo aver guidato e essere stati dentro un autoveicolo, lavarsi sempre correttamente le mani e non toccarsi mai gli occhi, il naso e la bocca
- L’utilizzo delle mascherine non è necessario se si viaggia da soli, ma lo è se si è insieme a persone che non convivono nella stessa abitazione o che hanno sintomi respiratori
- All’interno dell’auto si può viaggiare al massimo in due persone, mantenendo la distanza di sicurezza (il passeggero deve sedersi sul sedile posteriore destro) e, se possibile, tenendo aperto il finestrino.
Se utilizzi un auto in car sharing
- Se si ha a disposizione un panno a microfibra e un preparato a base di alcol, pulire tutte le superfici che possono essere state toccate da altre persone: volante, leva del cambio, freno a mano, bocchette dell’aria, cinture di sicurezza, indicatori di direzione, interruttori per tergicristalli e luci, specchietto retrovisore interno, leva per regolare lo specchietto retrovisore esterno, chiavi, maniglie
Si possono utilizzare i guanti, avendo però cura di non toccarsi gli occhi, il naso e la bocca, di sfilarli al rovescio e di smaltirli nell’indifferenziata. L’uso dei guanti non sostituisce mai la corretta igiene delle mani.